Per laurearsi: PPV e tesi di laurea
Informazioni generali
La prova finale per il conseguimento della Laurea Magistrale in Psicologia del ciclo di vita e dei contesti, cui sono riservati 9 CFU, consiste nella dissertazione di un elaborato scientifico individuale e originale, mirata all'accertamento delle competenze acquisite nel Corso di Laurea Magistrale. L'elaborato, svolto con la guida di un relatore, si connoterà come rassegna critica o ricerca empirica di rilevanza psicologica sotto il profilo teorico e professionale. Per accedere alla prova finale occorre avere acquisito tutti i crediti attribuiti alle attività formative previste dal piano degli studi, nonché occorre essere risultati idonei alla Prova Pratico Valutativa (PPV). La votazione finale di laurea è espressa in centodecimi, con eventuale menzione all'unanimità della lode; il punteggio minimo per il conseguimento del titolo è 66/110.
- Richiesta di tesi
- per l’assegnazione del docente relatore di tesi gli studenti devono compilare l'apposito modulo di richiesta tesi di laurea a cui allegare l’autocertificazione degli esami sostenuti da scaricare dai Servizi Online sul sito di Ateneo accedendo con la propria matricola e password. La domanda del relatore deve essere inviata attraverso il form prima della data di presentazione della domanda di laurea;
- possono fungere da relatore tutti i docenti della Scuola purché la tesi sia di argomento di un ambito caratterizzante del Corso di laurea magistrale;
- una volta ottenuta la firma del relatore, lo studente trasmette richiesta di tesi di laurea e l’autocertificazione degli esami sostenuti tramite il FORM presentazione modulo richiesta di laurea . Il sistema rilascia una ricevuta di consegna che garantisce il buon esito dell’invio;
- in caso di annullamento della domanda di laurea, il modulo di attribuzione del relatore, una volta inviato, rimane valido anche per le successive sessioni di laurea, mentre la domanda di laurea dovrà essere ripresentata;
- lo studente contatterà il relatore per l'avvio del lavoro e potrà avere, anche con modalità on line, assistenza in itinere e revisione finale del lavoro;
2. Domanda di PPV e tesi su tesi online
il candidato deve presentare domanda di tesi online accedendo con la propria matricola e password dai Servizi Online sul sito di Ateneo.
Presentando domanda online il candidato prenota anche la prova pratico valutativa
3. PPV
La PPV è finalizzata all’accertamento delle capacità del candidato di riflettere criticamente sulla complessiva esperienza di tirocinio e sulle attività svolte, anche alla luce degli aspetti di legislazione e deontologia professionale, dimostrando di essere in grado di adottare un approccio professionale fondato su modelli teorici e sulle evidenze. Tale prova è volta, altresì, a un ulteriore accertamento delle competenze tecnico-professionali acquisite con il tirocinio svolto all’interno dell’intero percorso formativo e valutate all’esito del medesimo. Maggiori info
4. Discussione tesi
I candidati risultati idonei alla PPV saranno convocati per la discussione di tesi. Le commissioni di laurea vengono pubblicate sul sito della Scuola.
Le commissioni per la prova finale sono formate da almeno sette docenti della Scuola per le lauree magistrali e specialistiche. La votazione finale di laurea è espressa in centodecimi, con eventuale menzione all’unanimità della lode; il punteggio minimo per il superamento della prova finale è 66/110.
Maggiorazione di punti sul voto di laurea:
Sul sito della Scuola di Psicologia sono reperibili informazioni su
- Bonus ai laureandi fino alla sessione di laurea di aprile 2018
- Bonus ai laureandi dalla sessione di laurea di luglio 2018
Nota Bene:
Non possono essere presentate richieste di modifica del piano di studio contestualmente o posteriormente alla domanda di laurea. Lo studente, prima di presentare domanda di laurea, deve quindi accertarsi che il suo ultimo e definitivo piano di studi sia stato approvato.


